Incentivi fiscali in Italia per gli stranieri
Una persona fisica che si qualifica come residente fiscale italiano potrebbe dedurre dall’imposta lorda i seguenti principali crediti d’imposta, se tutte le condizioni richieste dalla legge fiscale italiana sono soddisfatte e se adeguatamente documentate
Oltre al classico sistema di detrazioni fiscali previsto dal Codice Fiscale italiano, la Legge n. 21/2020 e la Legge di Bilancio per l’anno 2021, nell’ottica di una revisione delle detrazioni fiscali e delle misure di sostegno al reddito, hanno introdotto due ulteriori e distinti meccanismi di riduzione delle imposte.
Il credito d’imposta per la famiglia è concesso ai contribuenti residenti con coniuge a carico, figli e altri parenti conviventi, a condizione che il reddito annuo di ciascuna persona a carico non superi i 2.840,51 euro. Per i figli di età inferiore ai 24 anni, il limite di reddito da considerare è stato aumentato a 4.000 euro dall’anno fiscale 2019.
La detrazione per i figli deve essere imputata al 50% a entrambi i genitori quando nessuno dei due è considerato fiscalmente a carico dell’altro; se i genitori sono separati o divorziati, l’intera detrazione è imputata al genitore che ha l’affidamento del figlio. A partire dal 2007, la legge fiscale italiana concede un ulteriore credito d’imposta pari a 1.200 euro ai contribuenti che hanno almeno quattro figli a carico.
Perché investire in Italia
Riprese in ItaliaCi occupiamo dell’intero processo produttivo dalla preparazione, alla pianificazione del percorso ideale del progetto e alla consulenza al cliente fino alla gestione complessiva della produzione. La nostra società è pienamente accreditata e registrata in modo da rispettare e usufruire, ove possibile, dei sostegni e degli incentivi delle film commission e dei fondi statali nazionali per il cinema e degli sgravi fiscali per i nostri clienti e le nostre produzioni.
Le misure fiscali sono volte ad ottimizzare e sostenere le attività di produzione cinematografica anche attraverso progetti congiunti che coinvolgono società di produzione italiane e straniere che scelgono di girare tutti o parte dei loro progetti sul territorio italiano.
1) Applicazione del credito d’imposta ai produttori esecutivi italiani che producono film o porzioni di film su commissione di società di produzione straniere. Il beneficio fiscale determina un vantaggio finanziario diretto ai produttori stranieri; in particolare, si traduce in un credito d’imposta valutato nella misura del 25% del costo di produzione dei film stranieri, o parti di essi, realizzati dal produttore esecutivo italiano su commissione di produzioni estere, con un limite massimo per opera di 5 mln €. Le spese ammissibili italiane non devono superare il 60% del budget totale del film; entro questo limite, il produttore esecutivo italiano è libero di spendere fino al 30% del budget totale in un altro paese UE.
Tassa Industria 4.0 Italia
Insieme alle riforme l’Italia ha introdotto numerosi incentivi finanziari volti ad aumentare l’attrattività del paese come destinazione degli IDE, incoraggiare le operazioni di R&S, sostenere le aree di crisi industriale e favorire la crescita di nuove imprese innovative.
Questo incentivo, gestito da Invitalia, mira ad aumentare lo sviluppo industriale e la crescita dell’occupazione nelle aree colpite da crisi industriali complesse e non (come definite dal governo). Prevede finanziamenti – a fondo perduto e in prestito fino al 75% delle spese ammissibili – per progetti di investimento di almeno 1 MLN di euro, presentati da imprese di ogni dimensione, finalizzati a:
2) Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (nuovi prodotti, processi o loro miglioramenti), in uno dei seguenti settori: – Agenda digitale italiana: progetti nel campo delle tecnologie elettroniche dell’informazione e della comunicazione; – Industria sostenibile: crescita intelligente, sostenibile (efficiente in termini di risorse, più verde e competitiva) e inclusiva, per sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione.I progetti di R&S devono prevedere spese e costi ammissibili compresi tra € 5 MLN e € 40 MLN. Gli incentivi consistono in sovvenzioni e prestiti agevolati. L’importo finale sarà il risultato del processo di negoziazione
Società di investimento in Italia
Calzature, copricapi, ombrelli, ombrelloni, bastoni da passeggio, bastoni da sella, fruste, frustini e loro parti; piume preparate e articoli fatti con esse; fiori artificiali; articoli di capelli umani
Macchine e apparecchi meccanici; materiale elettrico; parti di esso; registratori e riproduttori di suoni, registratori e riproduttori di immagini e suoni per la televisione, e parti e accessori di tali articoli
Secondo gli ultimi dati disponibili, l’Italian Trade Agency ha contato 12.743 imprese ad investimento estero in Italia nel 2015, queste aziende impiegavano 1.210.239 persone con un fatturato di 573,1 miliardi di euro.

Ciao, mi chiamo Coletta, amo i viaggi, lo sport e da 7 anni gestisco questa fantastica community, Santedespito. Siamo qui per risolvere i tuoi dubbi sulle formalità italiane. Andiamo!